
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgmn53uFxjZXPPoxbzfRskCoOteoILOyWzkJrVUO3PqVo_34-pUyzaBGKEE00iC15RQteWRuiHBEcX8WmxCaKOMJVEDbbzJ7iCtlCojtQcFl6ILn2OiQYDKe5RczyDPV8aENUclphXfq2g/s1600-h/il+milanese+gennaio+2010+pag+6.jpg
.jpg)

Martedì 16 marzo 2010 h 18,00 Biblioteca Sicilia in Via Sacco, 14 Milano.. POESIE.. Acr e i suoi Poeti!
acronlus4658 il 07/03/10 alle 21:34 via WEB
LUNEDI' IL SINDACO MORATTI AL SEMINARIO GRAMEEN CREATIVE LAB Milano, 7 marzo 2010 – Lunedì 8 marzo, alle ore 9, all'Università Bocconi, in via Rontgen, 1, il Sindaco Letizia Moratti partecipa al seminario dedicato al Grameen Creative Lab. .. e Voi?
acr-onlus@libero.it il 07/03/10 alle 21:35 via WEB
ELFO PUCCINI. IL SINDACO ALLA CERIMONIA D’INAUGURAZIONE. MORATTI: “UNA RICONQUISTA PER MILANO E PER LA VITA CULTURALE DELLA CITTÀ” Milano, 6 marzo 2010 – Taglio del nastro al nuovo Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33, inaugurato questa mattina alla presenza del Sindaco Letizia Moratti, dell’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer FElfo Puccini. Il Sindaco alla cerimonia d’inaugurazione. Moratti: “Una riconquista per Milano e per la vita culturale della città”lory, dell’assessore alle Infrastrutture e Lavori Pubblici Bruno Simini e dell’assessore alla Casa Giovanni Verga. Una riconquista importante per Milano, celebrata con un concerto della Banda Civica. “È con grandissima emozione che oggi, dopo 24 anni, restituiamo questo spazio alla città e ai suoi cittadini – ha sottolineato il Sindaco –. Un luogo storico, cuore dell’arte contemporanea e della coesione sociale, che contribuirà di certo a rendere ancora più intensa la vita di quartiere di corso Buenos Aires, un polmone vivo di Milano. L’intervento, uno dei più significativi tra quelli realizzati dal Comune per risorse impiegate e per la nuovissima disposizione degli spazi, colloca il nuovo Elfo Puccini tra i primi teatri italiani per tecnologia e servizi”. Il restauro, finanziato dal Comune di Milano con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali di Teatridithalia e con la collaborazione di Regione Lombardia, ha trasformato la grande sala anni Trenta (1.600 posti), nella prima multisala teatrale italiana (950 posti). Un intervento che ha saputo preservare i particolari più pregevoli dello storico edificio, come la parete di stucchi posta sul fondo della vecchia platea, il pavimento in mosaico del foyer e l’imponente torre scenica.